Bio
Jesino di nascita, mi laureo nel 2009 a Milano in Industrial Design. Da sempre affascinato dall’arte in ogni forma, visiva e non, inizio già all’età di 12 anni a scrivere versi, ispirato dai grandi del ’900, tra cui E. Montale.
Nella mia poetica il dialogo tra ambiente fisico e percezione interiore è serrato, e dipinge un connubio quasi inscindibile tra concreto e intangibile, causa e effetto, luce e scialbore.
Ispirata e supportata da un poeta contemporaneo jesino – Gino Bricchetti – la fase jesina si contraddistingue per uno stile in cui la metrica è rigorosa e presente, come è presente la grandezza inafferrabile della Natura e dei suoi fenomeni. Dal 2002 vivo tra Milano, Crema e Berlino. In questa fase, accanto a prosa e favole per bambini, i versi si fanno più eterei e liberi, mentre più livide le tematiche: solitudine, costrizione e irrequietezza trapelano dai testi, spesso scritti nottetempo su pezzi di carta.
Dal 2015 vivo e lavoro a Colonia in Germania.
Bio
Jesino di nascita, mi laureo nel 2009 a Milano in Industrial Design. Da sempre affascinato dall’arte in ogni forma, visiva e non, inizio già all’età di 12 anni a scrivere versi, ispirato dai grandi del ’900, tra cui E. Montale.
Nella mia poetica il dialogo tra ambiente fisico e percezione interiore è serrato, e dipinge un connubio quasi inscindibile tra concreto e intangibile, causa e effetto, luce e scialbore.
Ispirata e supportata da un poeta contemporaneo jesino – Gino Bricchetti – la fase jesina si contraddistingue per uno stile in cui la metrica è rigorosa e presente, come è presente la grandezza inafferrabile della Natura e dei suoi fenomeni. Dal 2002 vivo tra Milano, Crema e Berlino. In questa fase, accanto a prosa e favole per bambini, i versi si fanno più eterei e liberi, mentre più livide le tematiche: solitudine, costrizione e irrequietezza trapelano dai testi, spesso scritti nottetempo su pezzi di carta.
Dal 2015 vivo e lavoro a Colonia in Germania.
Bio
Jesino di nascita, mi laureo nel 2009 a Milano in Industrial Design. Da sempre affascinato dall’arte in ogni forma, visiva e non, inizio già all’età di 12 anni a scrivere versi, ispirato dai grandi del ’900, tra cui E. Montale.
Nella mia poetica il dialogo tra ambiente fisico e percezione interiore è serrato, e dipinge un connubio quasi inscindibile tra concreto e intangibile, causa e effetto, luce e scialbore.
Ispirata e supportata da un poeta contemporaneo jesino – Gino Bricchetti – la fase jesina si contraddistingue per uno stile in cui la metrica è rigorosa e presente, come è presente la grandezza inafferrabile della Natura e dei suoi fenomeni. Dal 2002 vivo tra Milano, Crema e Berlino. In questa fase, accanto a prosa e favole per bambini, i versi si fanno più eterei e liberi, mentre più livide le tematiche: solitudine, costrizione e irrequietezza trapelano dai testi, spesso scritti nottetempo su pezzi di carta.
Dal 2015 vivo e lavoro a Colonia in Germania.
Bio
Michele Pastore, jesino di nascita, si laurea nel 2009 a Milano in Industrial Design. Da sempre affascinato dall’arte in ogni forma, visiva e non, inizia già all’età di 12 anni a scrivere versi, ispirato dai grandi del ’900, tra cui E. Montale.
Nella sua poetica il dialogo tra ambiente fisico e percezione interiore è serrato, e dipinge un connubio quasi inscindibile tra concreto e intangibile, causa e effetto, luce e scialbore.
Ispirata e supportata da un poeta contemporaneo jesino – Gino Bricchetti – la fase jesina si contraddistingue per uno stile in cui la metrica è rigorosa e presente, come è presente la grandezza inafferrabile della Natura e dei suoi fenomeni. Dal 2002 vivo tra Milano, Crema e Berlino. In questa fase, accanto a prosa e favole per bambini, i versi si fanno più eterei e liberi, mentre più livide le tematiche: solitudine, costrizione e irrequietezza trapelano dai testi, spesso scritti nottetempo su pezzi di carta.
Dal 2015 vivo e lavoro a Colonia in Germania.
Bio
Jesino di nascita, mi laureo nel 2009 a Milano in Industrial Design. Da sempre affascinato dall’arte in ogni forma, visiva e non, inizio già all’età di 12 anni a scrivere versi, ispirato dai grandi del ’900, tra cui E. Montale.
Nella mia poetica il dialogo tra ambiente fisico e percezione interiore è serrato, e dipinge un connubio quasi inscindibile tra concreto e intangibile, causa e effetto, luce e scialbore.
Ispirata e supportata da un poeta contemporaneo jesino – Gino Bricchetti – la fase jesina si contraddistingue per uno stile in cui la metrica è rigorosa e presente, come è presente la grandezza inafferrabile della Natura e dei suoi fenomeni. Dal 2002 vivo tra Milano, Crema e Berlino. In questa fase, accanto a prosa e favole per bambini, i versi si fanno più eterei e liberi, mentre più livide le tematiche: solitudine, costrizione e irrequietezza trapelano dai testi, spesso scritti nottetempo su pezzi di carta.
Dal 2015 vivo e lavoro a Colonia in Germania.
seguimi / contattami
© 2023 Michele Pastore. All rights reserved.
seguimi / contattami
© 2023 Michele Pastore. All rights reserved.
seguimi / contattami
© 2023 Michele Pastore. All rights reserved.
seguimi / contattami
© 2023 Michele Pastore. All rights reserved.
seguimi / contattami
© 2023 Michele Pastore. All rights reserved.